Accessibilità Web Obbligatoria dal 28 Giugno 2025: Adegua il Tuo Sito al European Accessibility Act (EAA)
Dal 28 giugno 2025, l’accessibilità digitale non è più un’opzione, ma un obbligo di legge per tutte le aziende italiane con più di 10 dipendenti o un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Grazie al European Accessibility Act (EAA), tutti i siti web professionali devono essere accessibili, garantendo un’esperienza inclusiva a persone con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.
Cosa significa rendere un sito web accessibile?
Un sito accessibile è progettato per essere navigabile e fruibile da tutti, inclusi utenti con:
- Disabilità visive (cecità, ipovisione)
- Disabilità uditive (sordità, ipoacusia)
- Disabilità cognitive (disturbi dell’attenzione, autismo, dislessia)
- Disabilità motorie (difficoltà nell’uso di mouse o tastiera)
L’accessibilità digitale si basa sulle linee guida WCAG 2.1 e sulla norma tecnica europea UNI EN 301 549, che definiscono standard precisi per contenuti, navigazione, moduli e multimedia.
Perché adeguare il tuo sito web all’Accessibility Act è un’opportunità?
- Obbligo di legge: evitare sanzioni amministrative e danni reputazionali.
- Miglioramento SEO: l’accessibilità favorisce il posizionamento sui motori di ricerca grazie a una migliore struttura dei contenuti, testi alternativi, codice semantico e navigazione ottimizzata.
- Aumento delle conversioni: un sito accessibile migliora l’esperienza utente, aumentando il coinvolgimento e le vendite.
- Espansione del pubblico: raggiungi oltre 1 miliardo di persone con disabilità nel mondo, una fetta di mercato spesso trascurata.
- Vantaggio competitivo: anticipa la concorrenza adeguandoti prima e con soluzioni professionali.
Secondo il CAway Report, solo nel Regno Unito i siti non accessibili causano una perdita di quasi 20 miliardi di euro all’anno, un dato che evidenzia l’importanza economica dell’accessibilità digitale.
Chi deve adeguarsi al European Accessibility Act 2025?
- Aziende con almeno 10 dipendenti o fatturato superiore a 2 milioni di euro.
- Enti pubblici, istituzioni scolastiche, università e amministrazioni locali.
- Aziende che offrono servizi essenziali come banche, e-commerce, telecomunicazioni, trasporti.
Come adeguare il tuo sito web e-commerce all’accessibilità digitale?
- Verifica la conformità alle linee guida WCAG 2.1 e alla norma UNI EN 301 549.
- Implementa testi alternativi descrittivi per immagini e video.
- Assicura la navigazione tramite tastiera senza mouse.
- Progetta moduli e form accessibili e facilmente compilabili.
- Utilizza un codice semantico e attributi ARIA per migliorare la comprensione da parte di screen reader.
- Testa regolarmente l’accessibilità con strumenti dedicati.
Accessibilità digitale e SEO: un binomio vincente
L’accessibilità web migliora la user experience e favorisce il posizionamento organico su Google. Elementi come:
- Struttura chiara dei titoli (H1, H2, H3)
- Testi alternativi (alt text) per immagini
- Codice pulito e semantico
- Velocità e compatibilità mobile
sono apprezzati sia dagli utenti con disabilità sia dai motori di ricerca, aumentando la visibilità e le conversioni del sito.
Richiedi una consulenza o un preventivo personalizzato
Non aspettare l’ultimo momento per adeguare il tuo sito web al nuovo obbligo di legge. La conformità all’Accessibility Act 2025 è una sfida ma anche una grande opportunità per migliorare la tua presenza digitale e raggiungere nuovi clienti.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita o per ricevere un preventivo su misura per rendere il tuo sito web o e-commerce accessibile, conforme alle normative europee e ottimizzato per la SEO.
Rendi il tuo sito web inclusivo, conforme e competitivo: contattaci ora per trasformare la normativa in un’opportunità di crescita reale!
accessibilità digitale 2025, European Accessibility Act, EAA 2025, accessibilità sito web, accessibilità e-commerce, accessibilità web normativa, adeguamento sito web accessibile, WCAG 2.1, UNI EN 301 549, accessibilità digitale Italia, siti web accessibili, accessibilità digitale aziende, accessibilità digitale PMI, accessibilità e SEO, accessibilità web e-commerce, normativa accessibilità digitale, accessibilità digitale obbligatoria, accessibilità digitale consulenza, accessibilità digitale preventivo, accessibilità digitale vantaggi, accessibilità digitale opportunità.
Lascia un commento